 |

Il Malawi, ex colonia inglese, è una piccola repubblica localizzata nel Sud del continente africano. Confina con lo Zambia ad ovest, con la Tanzania a Nord e a Est e con il Mozambico a Sud. La sua capitale è Lilongwe, sebbene altri centri, quali Blantyre, rivestano un ruolo importante dal punto di vista economico e demografico.
Il paese è coperto da altopiani, quali l'altopiano Shire a sud o l'altopiano Nyka a nord, mentre la vetta più alta è rappresentata dal monte Mulanje (3002 m). La principale caratteristica naturalistica del paese, tuttavia, è il
lago Malawi (o "Niassa"), il terzo lago più grande dell'Africa (l'ottavo
al mondo), che copre il 25% dell'intero paese e nel quale affluiscono 8 fiumi e centinaia di ruscelli.
Clima: il Malawi ha un clima subtropicale caratterizzato da quattro stagioni: una
stagione fredda da Maggio a metà Agosto; una stagione calda da metà Agosto a Novembre; la
stagione delle piogge da Novembre ad Aprile e una stagione seguente le piogge da Aprile a Maggio.
Popolazione e cultura: il Malawi conta circa 12 milioni di abitanti, con il 90% della popolazione che vive nelle zone rurali. L'aspettativa di vita media alla nascita è di circa 46 anni per i maschi e 47 anni per le femmine; attualmente la principale causa di morte è rappresentata dall'infezione da HIV e dalle sue complicanze, che colpiscono la maggioranza della popolazione giovane-adulta.
Il Malawi è una delle nazioni più densamente popolate dell'Africa subsahariana.
Lilongwe (capitale dal 1971) conta oltre 400000 abitanti. Blantyre,
il maggior centro commerciale e la più grande città del paese (sede della Corte
Suprema del Malawi), è cresciuta da circa 109000 abitanti (nel 1966) a oltre
500000 nel 1998.
La maggioranza etnica è rappresentata dai neri d'Africa (95%), divisi in diverse etnie (Chewa, Nyanja, Yao, Tumbuka, Lomwe, Sena, Tonga, Ngoni, Ngonde), mentre una minoranza comprende gruppi etnici europei e asiatici.
I Chewa rappresentano il gruppo etnico dominante e la loro lingua, il Chichewa è la lingua nazionale, parlata in tutto il paese. L'inglese è la lingua ufficiale, usata soprattutto nei centri urbani, ma conosciuta anche nelle zone rurali.
Sebbene molti gruppi pratichino tuttora culti tradizionali, la maggior parte della popolazione è cristiana (20% cattolici, 55% protestanti), mentre il 20% è musulmana, quest'ultima localizzata soprattutto al nord del paese e sulle sponde del lago Malawi.
Flora e fauna: La vegetazione del Malawi
comprende boschi di miombo, che si trovano nelle zone più umide, intorno ai 1500
m di quota; il mopane di pianura, che si trova al centro della Valle dello Shire
e lungo la sponda meridionale del Lago Malawi; foreste di sempreverdi, che
crescono in varie zone del paese; praterie montane, sulle colline del nord; e i
terreni paludosi delle rive dei laghi e dei fiumi. Il paese vanta molti tipi
diversi di fiori selvatici endemici, grazie all'ampia gamma di habitat. Ci sono
numerose varietà di protee, aloe, gladioli ed helichrysum (comunemente noti come
'semprevivi') ma soprattutto orchidee: nessun altro luogo al mondo può vantare
una varietà altrettanto grande di specie (molte delle quali esistono solo qui),
di forme e di adattamento ad ambienti estremamente disparati.
Diverse specie animali popolano il Malawi, la maggior parte delle quali si possono osservare nei parchi nazionali. Liwonde,
il più grande parco del paese, è conosciuto per i suoi branchi di elefanti e
antilopi (tra cui impala, tragelafi striati e kudu) e per gli ippopotami che
vivono sul Fiume Shire. Zebre, facoceri, antilopi alcine, sciacalli e antilopi
sudafricane sono più diffusi al nord, specialmente nel Nyika National Park. Il
Malawi è noto anche per i suoi pesci - nel Lago Malawi vi sono miriadi di pesci,
un numero più alto che in qualunque altro bacino idrico interno del mondo. Il
lago, insieme ad una sorprendente varietà di ambienti fluviali, rende il paese
una delle mete più ambite e gratificanti per i pescatori. Nello stesso lago
Malawi si sono sviluppate più di 400 specie di pesci, il 95% dei quali non si
trova da nessun’altra parte.

La
bandiera del Malawi. Il vessillo

|

|
|
Clicca sulle immagini per
vederle ingrandite
|
 |