Supplemento a www.elzevira.com aut. trib. Orvieto 8/2005 | Ultimo aggiornamento: 02/05/2007, ore 18:42
Home Chi siamo Documentazione Audio e Video I nostri link SOSTIENI ART 21
Interni Esteri Cultura TV&Media Idee Canale Lavoro

Web
articolo21.info

News del giorno


PROGETTO MALAWI


LE SCUOLE DI ROMA PER L'AFRICA


di Alma Maria Grandin
Rientreranno questa sera i 100 studenti romani, appartenenti a 21 Scuole Superiori  e Licei accompagnati dal Sindaco Walter Veltroni e l'Assessore alle Politiche educative e scolastiche Maria Coscia e dai propfessori che cono loro si sono impegnati nel progetto Roma-Africa. Gli studenti sono stati accompagnati anche da alcuni rappresentanti  delle Associazion: l'Ong -Organizzazione Non Governativa  Labour Mundi e “Seconda lInea missionaria” di Ostia che hanno contribuito alal costruzien delel scuole in Malawi. 

Dopo il Mozambico e il Rwanda questi studenti hanno avuto la fortuna di conoscere il Paese Africano e di   inaugurato due scuole.
Sono partiti venerdì sera dopo un anno di incontri, raccolta fondi, mercatini , per raccogliere i fondi per contribuire alla realizzazine di queste duie scuole per i bambini africani del Malawi.
La prima scuola è stata inaugurata alla periferia della capitale,  si chiama "Roma", costruita con i fondi raccolti dai ragazzi durante l'anno scolastico, circa 60mila euro. A curare sul posto la realizzazione della struttura, in muratura e completa di arredi, sono stati i Padri Comboniani presenti nella regione. La scuola primaria accoglierà circa 800 bambini e bambine e verrà dedicata ad Angelo Frammartino, volontario rimasto ucciso a Gerusalemme la scorsa estate. Un'altra scuola è stata inaugurata nel distretto di Balaka a sud della Capitale, costruita con i fondi raccolti dal coordinamento "Ostia per l'Africa", da anni attivo in Malawi, e gestita dai Missinari Monfortani.
I 5 giorni di viaggio sono ricchi di eventi ed incontri, oltre all'inaugurazione delle scuole, infatti, i 100 ragazzi hanno incontrato  i loro coetanei in un liceo, hanno visitato un campo profughi, alcuni villaggi, una cooperativa agricola e i progetti realizzati dalla Comunità di Sant Egidio contro l'Aids.
Un viaggio particolare ed unico per questi studenti che in 5 giorni hanno potuto vedere con i loro occhi  la realtà africana, completamente diversa da quella che sono abituati a vivere ogni giorno.
 Vedere l’Africa con i propri occhi e vivere l’Africa, anche solo per pochi giorni, può cambiare in parte la vita di questi giovani indirizzandoli verso un mondo di solidarietà ed amicizia vera. Ed è questo il segreto che il sindaco di Roma, Walter Veltroni, vuole tramandare a queste nuove generazioni tanto da insistere, ogni anno, a portarsi con sé nelle parti dell’Africa centinaia di studenti affinché possano toccare con mano una realtà che va ben oltre ogni immaginazione.


02/05/2007


Versione stampabile
Invia per e-mail


Commenta la notizia Scrivi un commento
Leggi i commenti Leggi i commenti ( 0 )



Articolo 21 Liberi di Web master: Dimensione Web